sabato 1 dicembre 2007
Foto Cortina d'Ampezzo d'estate
Le prime due foto sono state scattate in loc. Falzaredo dove si ergono le famose cinque torri mentre la terza è la vista dall'alto del centro di Cortina e scattata da loc. Faloria a 2100m.


giovedì 22 novembre 2007
Sistemi e/o Filtri antiparticolato
E' stata redatta una bozza del decreto legge per regolamentare l'installazzione di sistemi su autoveicoli atti alla riduzione di particolato, per cui l'aggiornamento della carta di circolazione è consentita solo agli utenti che acquisteranno sistemi certificati secondo il decreto menzionato. Finora i sistemi installati non hanno consentito l'aggiornamento in mancanza di una regolamentazione per cui gli stessi non saranno più autorizzati alla circolazione nei giorni di divieto. Molti autobus e molte vetture anche Euro 4 sono stati dotati di filtri (DPF) per la riduzione ma agli atti pratici sono comunque soggetti a multe nei casi di divieto alla circolazione. Il decreto in questione impone delle prove severe al banco eseguite presso istituti o enti specializzati e autorizzati, e in caso di esito positivo , tale retrofit potrà essere installato consentendo anche l'aggiornamento della carta di circolazione.
Per avere maggiori informazioni in merito scrivetemi nella sezione commenti.
Per avere maggiori informazioni in merito scrivetemi nella sezione commenti.
lunedì 22 ottobre 2007
Ferrari ancora campione
In attesa della sentenza definitiva la Ferrari ha conquistato di nuovo il titolo piloti oltre che quello costruttori...sono un grande tifoso Ferrari ma la vittoria di quest'anno l'ho sentita meno, sembra inquinata dapprima dalla spy story poi dalle indagini FIA della gara di ieri. Si sta indagando sulla temperatura della benzina di Williams e BMW, infatti è stata rilevata una temperatura carburante più bassa di 10°C rispetto la temperatura ambiente prevista da regolamento. Una temperatura più bassa aumenta la densità del carburante consentendo una portata massica maggiore a parità di tempo di apertura degli iniettori e quindi anche prestazioni maggiori. Certamente anche McLaren dovrebbe starsene al proprio posto dopo ciò che ha combinato e accettare quelli che sono gli errori di inesperienza di Hamilton invece di coccolarlo...un campione deve essere completo e non essere solo un grande pilota...se ha commesso degli errori di inesperienza dovrà farne tesoro per non commetterli più nel futuro.
lunedì 24 settembre 2007
Ducati e Stoner campioni del mondo
L'Italia torna alla ribalta dopo 33 anni quando vinse la mitica MV Agusta. Ducati ha battuto dopo soli 4 anni dal debutto in moto GP colossi giapponesi quali Yamaha, Honda, Suzuki e Kawasaki. Le moto gli italiani le sanno ancora fare!!! Una mano gli è stata data anche dal regolamento con la riduzione di cilindrata da 1000cc ad 800cc che ha ridotto l'handicap fra Ducati e le altre, l'accoppiata telaio - motore - gomme è risultata vincente. Non che Ducati non sapesse fare i 1000 anzi, aveva uno dei migliori motori in termini di prestazioni assolute, ma era inferiore in termini di guidabilità, non riusciva infatti a scaricare a terra la generosa potenza fornita dal motore anche a causa di una brusca erogazione di coppia, erano evidenti i problemi di chattering (in inglese "chiacchierare") che facevano saltellare il posteriore. Il netto miglioramento delle gomme più la riduzione di potenza indotta dalla riduzione di cilindrata gli ha consentito di vincere il mondiale. Gran merito anche a Stoner che è un gran bel manico ma che è stato anche fortunato ad avere la moto giusta nei momenti di difficoltà delle altre case costruttrici. Il prossimo anno sarà l'anno della verità dove con il nuovo compagno Melandri dovrà riconfermarsi per dimostrarsi un vero campione. Sarà una bella lotta!!! Complimenti a Capirossi che con esperienza si è aggiudicato la gara di ieri.
mercoledì 19 settembre 2007
Manuale degli impianti a gas
MANUALE DEGLI IMPIANTI A GAS
Autori: Vittorio Bearzi, Pierluigi Licheri
Editore: Tecniche Nuove
Rilegatura: Cartonato con sovracoperta
Pagine: 448
Formato: 17,5 x 24,5 cm
Rilegatura: cartonato con sovracoperta
Anno: marzo 2007
Codice ISBN: 88-481-1534-6
Prezzo (di copertina): 59,00 Euro
PER APPROFONDIMENTI O PER ACQUISTARLO:
www.archimagazine.com/bookshop/lkgas.htm
L'INDICE DEL LIBRO: http://www.archimagazine.com/bookshop/lkgas2.pdf
PER APPROFONDIMENTI O PER ACQUISTARLO: http://www.archimagazine.com/bookshop/lkgas.htm
Autori: Vittorio Bearzi, Pierluigi Licheri
Editore: Tecniche Nuove
Rilegatura: Cartonato con sovracoperta
Pagine: 448
Formato: 17,5 x 24,5 cm
Rilegatura: cartonato con sovracoperta
Anno: marzo 2007
Codice ISBN: 88-481-1534-6
Prezzo (di copertina): 59,00 Euro
PER APPROFONDIMENTI O PER ACQUISTARLO:
www.archimagazine.com/bookshop/lkgas.htm
Il gas combustibile, gas naturale in prevalenza, rappresenta in Italia la principale fonte di energia negli impieghi termici civili, riscaldamento degli alloggi e altri usi domestici, essendo attuata l'intera metanizzazione del territorio.
Mettendo a frutto le pluridecennali esperienze dirette in possesso degli autori e lo studio della complessa normativa in vigore è stato generato questo testo, primo in Italia, nel quale sono raccolte le caratteristiche dei gas combustibili, le loro peculiarità, i molteplici impieghi di destinazione e il lungo percorso tecnico e tecnologico dedicato a trasferirli dai giacimenti del sottosuolo agli apparecchi utilizzatori presenti nell'abitazione, nel terziario e nell'industria.
Caratteristica di tale percorso è la fondamentale separazione in due grandi sezioni, rappresentate ambedue nel testo: quella a servizio della collettività, coltivazione, trasporto e distribuzione, e quella degli impianti interni, inclusa la funzionalità e la convivenza con l'ambiente di vita e di lavoro. Per tutte e due le sezioni sono espliciti i criteri di progettazione, le scelte dei materiali, i calcoli dimensionali delle reti di distribuzione e di quelle interne.
L'opera si rivolge a progettisti, calcolatori e costruttori di impianti; costruttori di apparecchi a gas combustibile; gestori, supervisori e verificatori di reti gas; responsabili dell'esercizio e della manutenzione; uffici tecnici di enti pubblici e privati; studenti di ingegneria e impiantistica.
Il libro inquadra un settore di vitale importanza per l'attuale evoluzione del problema dell'energia e della tutela ambientale, consentendo un accesso ragionato alla normativa di legge e a quella tecnica.
È un testo propositivo, specialmente nei confronti della sicurezza.
Comprende il completo percorso del gas fino all'apparecchio utilizzatore, consentendo una visione completa e un approfondimento nel campo di specifico interesse.
Vittorio Bearzi progettista, costruttore e collaudatore di impianti, energy manager e pubblicista, ha esercitato diversificate attività professionali e imprenditoriali ed ha diretto una ricerca sull'utilizzo dell'energia solare nel corso del Progetto Finalizzato Energetica per il CNR. Di recente ha partecipato ai lavori del Servizio Sismico Nazionale per la protezione degli impianti dal terremoto. Pubblica su riviste specializzate ed è autore o coautore di numerosi testi e manuali pubblicati da Tecniche Nuove.
Pierluigi Licheri ha svolto un articolato percorso nella progettazione, costruzione ed esercizio delle reti gas ricoprendo una gamma estesa di ruoli in seno a un'azienda distributrice della grande dimensione nazionale. Il contatto diretto con il pubblico degli utenti e la relazione con gli enti concessionari gli ha consentito un'acquisizione estesa e completa delle tecniche installative e gestionali in più di tre decenni vissuti nella stessa epoca dell'ammodernamento delle reti e della grande metanizzazione.
Mettendo a frutto le pluridecennali esperienze dirette in possesso degli autori e lo studio della complessa normativa in vigore è stato generato questo testo, primo in Italia, nel quale sono raccolte le caratteristiche dei gas combustibili, le loro peculiarità, i molteplici impieghi di destinazione e il lungo percorso tecnico e tecnologico dedicato a trasferirli dai giacimenti del sottosuolo agli apparecchi utilizzatori presenti nell'abitazione, nel terziario e nell'industria.
Caratteristica di tale percorso è la fondamentale separazione in due grandi sezioni, rappresentate ambedue nel testo: quella a servizio della collettività, coltivazione, trasporto e distribuzione, e quella degli impianti interni, inclusa la funzionalità e la convivenza con l'ambiente di vita e di lavoro. Per tutte e due le sezioni sono espliciti i criteri di progettazione, le scelte dei materiali, i calcoli dimensionali delle reti di distribuzione e di quelle interne.
L'opera si rivolge a progettisti, calcolatori e costruttori di impianti; costruttori di apparecchi a gas combustibile; gestori, supervisori e verificatori di reti gas; responsabili dell'esercizio e della manutenzione; uffici tecnici di enti pubblici e privati; studenti di ingegneria e impiantistica.
Il libro inquadra un settore di vitale importanza per l'attuale evoluzione del problema dell'energia e della tutela ambientale, consentendo un accesso ragionato alla normativa di legge e a quella tecnica.
È un testo propositivo, specialmente nei confronti della sicurezza.
Comprende il completo percorso del gas fino all'apparecchio utilizzatore, consentendo una visione completa e un approfondimento nel campo di specifico interesse.
Vittorio Bearzi progettista, costruttore e collaudatore di impianti, energy manager e pubblicista, ha esercitato diversificate attività professionali e imprenditoriali ed ha diretto una ricerca sull'utilizzo dell'energia solare nel corso del Progetto Finalizzato Energetica per il CNR. Di recente ha partecipato ai lavori del Servizio Sismico Nazionale per la protezione degli impianti dal terremoto. Pubblica su riviste specializzate ed è autore o coautore di numerosi testi e manuali pubblicati da Tecniche Nuove.
Pierluigi Licheri ha svolto un articolato percorso nella progettazione, costruzione ed esercizio delle reti gas ricoprendo una gamma estesa di ruoli in seno a un'azienda distributrice della grande dimensione nazionale. Il contatto diretto con il pubblico degli utenti e la relazione con gli enti concessionari gli ha consentito un'acquisizione estesa e completa delle tecniche installative e gestionali in più di tre decenni vissuti nella stessa epoca dell'ammodernamento delle reti e della grande metanizzazione.
L'INDICE DEL LIBRO: http://www.archimagazine.com/bookshop/lkgas2.pdf
PER APPROFONDIMENTI O PER ACQUISTARLO: http://www.archimagazine.com/bookshop/lkgas.htm
lunedì 10 settembre 2007
Alimenti senza zucchero: light o pericolosi per la salute?

Iscriviti a:
Post (Atom)